Territorio

 

La Doganaccia si trova nel comune di Abetone Cutigliano (PT), sull’Appennino Tosco Emiliano, ai piedi del passo della Croce Arcana.

Uno dei simboli della Doganaccia è la chiesetta, una piccola struttura di legno, immediatamente riconoscibile dalla forma caratteristica.

Il territorio circostante è ricco di splendidi paesaggi, natura incontaminata e piccoli borghi. Inoltre la Doganaccia di si trova a 50 minuti in auto dalla città d’arte di Pistoia, con i suoi tesori storici ed artistici e l’ampia offerta museale.

Cutigliano

Caratteristico borgo dell’alto Appennino Pistoiese, situato su uno sperone a ridosso del monte Cuccola. Da visitare la piazza del Municipio col Palazzo Pretorio, costruito nel 1377 per ospitare i Capitani della Montagna, e la quattrocentesca Chiesa della Madonna di Piazza, che conserva un’importante opera in terracotta invetriata attribuita a Benedetto Buglioni (1510 circa). È raggiungibile da Pistoia percorrendo le SS6 e SS12 per circa 40 km e poi, in località Casotti di Cutigliano, deviando sulla destra attraversando il ponte sul torrente Lima.

Melo

A 1007 m sul livello del mare e a soli 7 km dalle piste da sci della Doganaccia, è il punto di partenza per escursioni al Libro Aperto, al Lago Scaffaiolo e al Corno alla Scale. La zona è rinomata per la raccolta dei frutti silvestri e vi si trovano numerose aziende agricole e agrituristiche che offrono ai visitatori prodotti biologici.

Rivoreta

Situata nell’alta Val di Lima, alle pendici del Libro Aperto, a 900 m sul livello del mare, è facilmente raggiungibile percorrendo la SS12 dell’Abetone, deviando a destra a Pianosinatico. Vi ha sede il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese, uno dei poli dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, che illustra mestieri, usi e costumi dei secoli passati.

Pianosinatico

A 948 m sul livello del mare, a metà della costa del monte La Serra, si trova questa località di villeggiatura estiva ed invernale. A soli 7 km dalle piste da sci dell’Abetone. Sorge lungo la SS12 dell’Abetone e del Brennero.

Pian degli Ontani

La più importante località della Val Sestaione, a 858 m sul livello del mare, nei pressi della ai piedi della Riserva Naturale Biogenetica Pian degli Ontani. È nota per aver dato i natali a Beatrice, poetessa pastora, i cui stornelli destarono l’ammirazione di intellettuali e poeti famosi come Tommaseo, Tigri e Lorenzo Borri.

Pistoia, Visit Pistoia

Pistoia, Ph. Visit Pistoia

Pistoia

Da non perdere Piazza del Duomo, che riunisce gli edifici più importanti della città: la Cattedrale di San Zeno, con l’Altare Argenteo di San Jacopo, il Battistero di San Giovanni, l’Antico Palazzo dei Vescovi, il Palazzo di Giano, sede del Comune, e il Palazzo del Podestà, antica e attuale sede del Tribunale.

Meritano una visita le cosiddette chiese zebrate, tra cui San Giovanni Fuorcivitas e Sant’Andrea, e Piazza della Sala, luogo di ritrovo molto frequentato e sede del mercato ortofrutticolo e di botteghe storiche. 

Pistoia vanta un’offerta museale che rispecchia la sua ricchezza storica e culturale, con i Musei Civici e le sedi di Pistoia Musei.

Scopri il territorio: Visit Pistoia